il primo portale italiano di

Street Food Contadino

Il nostro obiettivo è quello di creare una mappa del gusto del territorio italiano dove possano confluire tutte le realtà produttive del settore agricolo che praticano le attività legate allo street food contadino.

Questa pratica, già molto diffusa in tutta Italia, è stata oggi finalmente regolamentata nelle misure previste all’interno della manovra finanziaria 2018.

street food contadino
street food contadino
street food contadino
Ecco cosa prevede la normativa

Dal campo alla tavola

Con la manovra finanziaria del 2018 gli agricoltori ricevono l’opportunità di vendere direttamente al consumatore prodotti trasformati e cucinati, anche in modo itinerante, insieme a un ampio pacchetto di norme che include importanti novità in materia di decontribuzione per i giovani agricoltori che vorranno vendere i propri prodotti derivati da manipolazione o trasformazione, pronti per il consumo.

Approfondisci
street food contadino
un'opportunità di visibilità

Perché iscriversi al portale italiano di street food contadino?

Iscriversi al nostro portale offre un’opportunità di visibilità a tutti i produttori, agricoltori e allevatori, che intendono avviare l’attività di street food contadino. Ogni iscritto avrà una pagina dedicata in cui potrà presentare la propria azienda, le iniziative a essa legate e i propri prodotti. In questo modo sarà più facile mettersi in contatto con il consumatore finale, localizzarsi e farsi trovare sul territorio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
gusto autentico a km zero

Quali sono i vantaggi dello street food contadino?

Lo street food contadino valorizza il settore agricolo italiano rendendo il rapporto tra chi produce e chi consuma più diretto, autentico e onesto. I consumatori hanno sviluppato nel tempo una consapevolezza alimentare che li rende sempre più attenti a ciò che portano in tavola. Il cibo di strada adesso sarà finalmente acquistabile realmente a chilometro zero con la garanzia di genuinità e di qualità e nel rispetto degli ingredienti della tradizione enogastronomica italiana.

RIMANI AGGIORNATO SUL NOSTRO PROGETTO
street food contadino
street food contadino
identità e cultura

Valorizzazione del Made in Italy

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano. La regolamentazione dello street food contadino è una misura che vuole qualificare l’offerta agroalimentare preservandone le peculiarità, sottolinenando la biodiversità e risaldando il legame tra cibo e territorio. I prodotti della tradizione locale sono il valore aggiunto dei percorsi turistici ed enogastronomici Made in Italy, sono parte integrante della nostra storia, della nostra identità e della nostra cultura.

RICEVI INFORMAZIONI
una filiera sempre più corta

Lo street food contadino e la relazione tra produttore e consumatore

Con lo street food contadino la filiera produttiva si accorcia sempre di più. Si ripristina così la relazione sociale tra produttore e consumatore. Il primo potrà in questo modo dare informazioni sempre più chiare e dettagliate sul suo prodotto, abbattere tutti i costi di confezionamento, imballaggio e trasporto. Il consumatore dall’altro lato potrà acquistare del cibo locale e stagionale, più sano e nutriente, di provenienza certificata e a un prezzo minore in quanto verrà a mancare l’intermediazione della grande distribuzione organizzata.

RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE
street food contadino
per saperne di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sul progetto, sulle nostre iniziative e su tutte le news riguardanti lo street food contadino.

Sorry, the comment form is closed at this time.